Itinerario di 3 giorni a Tirana

Itinerario di 3 giorni a Tirana

6 giu 2023

Itinerario di 3 giorni a Tirana

Giorno 1

Piazza Scanderbeg e Torre dell'Orologio

Museo di Storia Nazionale

Moschea Et'hem Bey e Cattedrale della Resurrezione di Cristo

Piramide di Hoxha e Bulevardi Deshmoret e Kombit

Giorno 2

Cattedrale di San Paolo e Park Rinia

Bunk'Art 2

Seconda metà della giornata al museo: Galleria Nazionale d'Arte o Casa delle Foglie

Giorno 3

Bunk'art 1

Parco Nazionale del Monte Dajti

Alternativa di giornata: escursione nei dintorni

Tirana, capitale dell'Albania, per secoli è stata influenzata da una moltitudine di popoli e culture. E' una città senza difetti per un’avventura di un weekend e oggi, qui, potrete apprezzare luoghi d’interesse del periodo arabo e ottomano costruite vicino a edifici cristiani e dalle fattezze occidentali, così come nelle specialità culinarie potrete trovare sapori completamente differenti tra loro.

Ecco qualche consiglio per un itinerario di Tirana in 3 giorni.

Giorno Uno

Piazza Scanderbeg e torre dell’Orologio

Iniziate questo itinerario nella capitale albanese da Piazza Scandreberg, il centro della città. Circondata da alcuni dei punti d’interesse principali di Tirana, rappresenta anche un rilevante luogo storico: qui sono accaduti alcuni importanti e tragici eventi della città.

Ammirate la bellezza della piazza e andate verso la Torre dell'Orologio,Vi consigliamo poi di salire sulla Torre dell'Orologio, uno dei più importanti emblemi della città (aperto lun-ven 9:00-16:00, sab 9:00-14:00, dom chiuso; ingresso 200,00 ALL/€1,60 - Ottieni indicazioni). Vi raccomandiamo di arrivare non troppo tardi rispetto all'orario d’ingresso per evitare le lunghe code all’entrata. Una volta montati i 90 scalini potrete arrivare in cima e ammirare uno splendido paesaggio di tutto il centro storico.

Tempo di visita: 30 minTorre dell’orologio Tirana

Museo di Storia Nazionale

In Piazza Scanderbeg si trova anche il Museo di Storia Nazionale, il più rilevante e grande museo del Paese (mar-dom 10:00-17:00; ingresso 500,00 ALL (€4,00). Si tratta di una visita da non perdere, durante tutta la mattina (in media 2 h).

Aperto nel 1981, è facile riconoscerlo grazie al grandissimo mosaico che si trova sulla sua facciata. All’interno, invece, potrete riscoprire la storia dell'Albania, tramite una collezione che ha circa 3.600 oggetti. Da non perdere la parte dedicata al periodo comunista della città, con anche famose testimonianze fotografiche.

Tempo di visita: 2 oreMuseo di Storia Nazionale Tirana

Moschea Et'hem Bey e Cattedrale della Resurrezione di Cristo

Continuate la scoperta delle più importanti attrazioni vicino alla Piazza Scanderbeg, visitando all’inizio del pomeriggio due dei luoghi di culto principali di Tirana. La prima cosa da vedere è Et'hem Bey, la Moschea di Tirana. Non ci sono orari di apertura fissi, è comunque chiusa al pubblico durante gli orari di preghiera, ma comunque merita una visita dall'esterno in quanto si tratta del luogo di culto islamico più importante e meraviglioso dell'Albania, oltre a una delle costruzioni meglio conservate dell’Albania.

Vicino alla Moschea si trova la Cattedrale della Resurrezione di Cristo, la terza costruzione di culto ortodossa più grande al mondo (tutti i giorni 9:00-14:00 e 16:00-19:00; ingresso gratuito). La cupola principale raggiunge ben 32 m, mentre il campanile arriva fino ai 40 m. Non dovete perdervi le decorazioni interne, decorate da particolari e bellissimi mosaici con raffigurazioni di momenti storici e religiosi.

Tempo di visita: 1 ora

Piramide di Hoxha e Bulevardi Deshmoret e Kombit

Finita la visita alla Cattedrale, oltrepassate il fiume Lana e fate una piccola passeggiata di circa 10 min fino alla Piramide di Hoxha, uno dei simboli più controversi di Tirana. Questa piramide è una testimonianza del periodo comunista e venne fatta costruire per volere della figlia del dittatore Enver Hoxha, per il riposo del padre. Oggi è in fase di ristrutturazione e tra poco ospiterà un centro tecnologico per ragazzi che farà da luogo per numerosi eventi.

Infine, dopo aver fatto qualche foto e suonato la Campana della Pace che si trova vicino alla piramide, godetevi una passeggiata lungo la Bulevardi Deshmoret e Kombit, il viale più conosciuto della città. Ricco di negozi e bar, è il luogo perfetto dove godersi un aperitivo o fare un po' di compere alla ricerca del souvenir perfetto.

Tempo di visita: 1,5 orePiramide di Hoxha

Giorno 2

Cattedrale di San Paolo e Park Rinia

Questo secondo giorno sarà dedicato all'arte e alla storia. Cominciate la mattinata visitando la magnifica Cattedrale di San Paolo, una delle chiese più moderne della città (orari variabili; ingresso gratuito). È un luogo davvero particolare, con una struttura moderna: le forme utilizzate sono il triangolo e il cerchio, a simboleggiare rispettivamente la Trinità e l'Eternità di Dio.

Alla fine della visita, raggiungete a piedi il vicino Park Rinia, la piccola area verde del centro storico. Godetevi una passeggiata tra le sue stradine, ammirate gli scorci sulla città e andate a cercare la scritta colorata "Tirana" con cui fare una foto.

Tempo di visita: 1 ora

Bunk’Art

La seconda parte della mattinata dedicata alla visita di un luogo a dir poco particolare: il Bunk'Art 2 (da aprile a settembre tutti i giorni 9:00-21:00, da ottobre a marzo mer-dom 9:00-16:00; ingresso 500,00 ALL/€4,00).

Dovete sapere che in Albania, compresa Tirana, durante la dittatura di Hoxha vennero costruiti tantissimi bunker che avrebbero salvato il dittatore, la famiglia e i funzionari in caso di attacco atomico. A Tirana due di questi sono diventati musei, e uno di questi è proprio il Bunk'Art 2 in pieno centro storico, inaugurato nel 2016. Visitando questo bunker che si trova dietro la Torre dell'Orologio, potrete conoscere la storia dell'Albania del periodo comunista, compresi i suoi momenti di difficoltà.

Tempo di visita: 2 oreBunk’Art Tirana

Pomeriggio al Museo: Galleria Nazionale d’Arte o Casa delle Foglie

Per il pomeriggio dedicatevi alla visita di uno dei milioni musei della zona. Se vi piace l'arte non potete perdervi la Galleria Nazionale, se invece volete conoscere ulteriormente la storia di Tirana, vi consigliamo la Casa delle Foglie.

Prima opzione la Galleria Nazionale (mar-dom 10:00-18:00; ingresso 200,00 ALL/€1,60). Questo museo viene considerato la più importante esposizione della nazione. Al suo interno ci sono oltre 4.000 opere, con sezioni dedicate solamente agli artisti albanesi. Un vero e proprio viaggio nella storia del Paese attraverso l'arte.

Seconda opzione alla Casa delle Foglie (mar-sab 9:00-17:00, dom 9:00-14:00, lun chiuso; ingresso 700,00 ALL/€5,60). Si tratta del Museo dei Servizi Segreti Albanesi. Un luogo pieno di storia, diventato anche sede della Gestapo nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, poi base dei servizi segreti dell'Albania socialista. Qui potrete trovare tutti gli strumenti usati dalla polizia segreta, come microfoni, registratori, macchine fotografiche e molto altro.

Tempo di visita: 2 oreGalleria Nazionale d’Arte tirana

Giorno 3

Bunk’Art 1

Ultima giornata a Tirana, ci dirigiamo fuori il centro per scoprire gli immediati dintorni. La prima parte della giornata la passeremo al Bunk'art 1, il primo bunker a essere convertito in museo (da aprile a settembre tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00, da ottobre a marzo il mercoledì e la dom 9:00-16:00; ingresso 500,00 ALL/€4,00). Si trova a circa 5 km dal centro, vicino alla funicolare per il monte Dajti, raggiungibile dal centro con il pullman linea blu da Piazza Scanderbeg alla fermata Teleferiku.

Il Bunk'art 1 si innalza su ben 5 piani, con 106 stanze tra cui troviamo quelle del dittatore. Anche questo aveva lo scopo di proteggere il dittatore, la famiglia e i funzionari in caso di attacco nucleare. Oggi è stato convertito in un museo che mostra la storia dell'esercito albanese, ma potrete scoprire anche come era la vita nella quotidianità durante la dittatura.

Tempo di visita: 2 ore

Parco Nazionale del Monte Dajti

Per pranzo raggiungete la stazione di partenza della funicolare che porta sulla cima del Monte Dajti, che si trova a meno di 10 min a piedi dal Bunk'art (funicolare attiva da maggio a ottobre tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00, da novembre ad aprile 9:00-19:00 tranne il martedì; biglietto intero 800,00 ALL/€6,00, ridotto 500,00 ALL/€4,00).

Il Parco Nazionale del Monte Dajti è un luogo molto amato anche dai locali: qui potrete rilassarvi lontano dal caos cittadino e passare un intero pomeriggio in mezzo alla natura. Una volta arrivati in cima fermatevi prima a pranzo in uno dei tanti bar e poi iniziate a scoprire la zona, tra stradine, attività e terrazze panoramiche: il monte è infatti chiamato terrazzo naturale di Tirana. Potrete trovare anche un parco avventura, il centro per sport estremi come parapendio e un campo di paintball.

Tempo di visita: 3 oreParco Nazionale del Monte Dajti

In alternativa, potete dedicare quest’ultima giornata a passare il tempo nei dintorni di Tirana. Le scelte sono molte, così come i tour organizzati con navette incluse proposte, sicuramente la soluzione migliore per non perdere tempo e ad organizzare spostamenti.

La prima opzione che vi consigliamo è un'escursione in montagna Gamti, che sovrasta il Bovilla Lake (tour da 6 ore). E' un tour per chi adora stare in natura e in montagna: con un percorso di trekking semplice (40 min di cammino), e una volta arrivati in cima al Gamti si ammira tutta la vista circostante.

Altrimenti, vi consigliamo di fare una gita di un giorno a Berat, cittadina a 100 km a sud di Tirana. Berat è famosa anche come la città delle mille finestre ed è una delle città più antiche dell'Albania, oltre a essere un vero e proprio gioiello architettonico.

Tempo di visita: 8 ore

Quanto costa un weekend a Tirana

Tirana è una destinazione economica: il costo della vita è molto basso quindi è perfetta per vacanze low cost della durata di pochi giorni. Sicuramente 3 giorni sono ideali per scoprire Tirana e anche i suoi dintorni. Inoltre, dall'Italia ci sono diversi aerei low cost.

Visto il costo della vita basso, potrete trovare alloggi a ottimi prezzi in centro. Il centro storico, infatti, è la zona perfetta in cui soggiornare, vi consigliamo di non andare in periferia. Soggiornando in centro, inoltre, potrete spostarvi a piedi e, per un primo sguardo alla città, vi consigliamo di partecipare ad un tour guidato a piedi. Anche mangiare fuori ha costi davvero contenuti!

Vediamo di preciso i costi di un fine settimana a Tirana:

Costi per mangiare: circa €30,00 al giorno a persona per tutti i pasti

Costi per musei e attrazioni: prezzo medio €10,00 al giorno a persona seguendo il tour da noi suggerito

Per i trasporti: prezzo medio €5,00 al giorno a persona

Hotel, appartamenti e b&b: da €30,00 a camera

Svago: da €20,00 al giorno a persona (compresi merende, caffè, aperitivi, bevute, ...)

Costo complessivo di un weekend a Tirana: da €255,00 a persona (voli e/o trasferimenti esclusi).Paesaggio tirana

Prima di partire: consigli utili

Visita Tirana nella bella stagione: da maggio a ottobre le temperature sono più miti e le giornate piene di sole. Inoltre, la città è piena di eventi e decisamente con più vita;

Dove dormire: la soluzione migliore è dormire nel centro storico, altrimenti se cerchi la movida scegli il quartiere di Blloku - confronta gli alloggi sui vari siti;

Spostati a piedi: le principali attrazioni sono tutte vicine tra loro, il bus ti sarà utile solo per arrivare al Bunk'art 1 e alla funivia per il Monte Dajti. Per un primo sguardo, prendi parte a un tour a piedi di Tirana;

Assaggia la cucina locale: inizia la giornata con una baklava, prova gli spiedini shishkebab e assaggia una fetta della torta salata byrek. La cucina albanese è un insieme d’influenze e popoli differenti, assolutamente da provare;

Moneta locale: il lek albanese. Non ovunque accettano bancomat o carte, quindi è sempre meglio avere un po' di contanti con sé.

best tours in albaniamytour eagle al