Vacanze in Albania? L’itinerario giusto per visitare l’Albania

Vacanze in Albania? L’itinerario giusto per visitare l’Albania

19 mag 2023

Città d’arte in Albania

L’Albania è un paese ricco di storia e tradizione, dovuto al lungo periodo di dominazione romana, poi ottomana. In seguito, dal 1944 l’Albania fu uno stato comunista e dal 1998 è una repubblica parlamentare. Da Kruja ad Argirocastro, passando per Tirana e Berat, l’arte, la cultura e la storia non mancano.

Tirana

Tirana è la capitale dell’Albania ed ospita le più importanti istituzioni del paese. Gli edifici nel centro della città sono testimonianza diretta dei periodi di dominazione e della storia che è stata protagonista del paese. 

La prima cosa da vedere a Tirana è sicuramente la Piazza Skanderbeg, il cui nome deriva da Skanderbeg, l’eroe nazionale albanese che ha combattuto per anni contro l’impero ottomano, a cui è stata dedicata la statua che lo raffigura a cavallo al centro della piazza. Attorno alla piazza troviamo la torre dell’Orologio, la moschea turca Ethen Bey, il teatro dell’Opera e del Balletto, e tutta una serie di altri edifici che scoprirete guardandovi intorno! 

Visitare il Bunk’art sarà un’avventura alla scoperta della capitale ai tempi del comunismo, così come passeggiare per il quartiere Blloku, al tempo popolato dai soli funzionari del regime comunista e oggi ricco di bar e locali alla moda. L’ingresso alla Cattedrale della Resurrezione vi farà percepire lo spirito interreligioso dell’Albania, mentre il viale Deshmoret e Kombit è dedicato ai martiri e ai combattenti albanesi ed ospita alcuni degli edifici più importanti della città.

piazza skanderbeg

Berat

Nel 2008 Berat è stata nominata città patrimonio dell’UNESCO essendo raro esempio di città ottomana ben conservata. La città è dominata da una fortezza arroccata sulla collina, il Castello di Berat, da cui è possibile ammirare un bellissimo panorama oltre a torri, chiese e moschee. Berat è anche conosciuta come la città dalle mille finestre grazie alle numerose case bianche ottomane che si affacciano sulle sponde del fiume Osum ed occupano i quartieri Mangalem e Gorica. In questi quartieri pregni di cultura albanese potrete fare delle lunghe passeggiate attraverso strade tortuose, giardini e scorci suggestivi.

Berat

Argirocastro

L’unicità di Argirocastro deriva dalla combattività e ribellione dei suoi abitanti, oggi testimoniata dalle numerose case-fortezza da cui si difendevano. Tra le sue attrazioni principali troviamo il grande castello, la Valle del Drin e il bazar, centro della vita cittadina. Ma è possibile ammirare anche piazza Topulli, il tunnel della Guerra Fredda che ospitava la popolazione in caso di guerra, la moschea del Bazar e l’obelisco dell’Istruzione, punto panoramico sulla città.

Dove andare al mare in Albania?

Il mare in Albania è molto sottovalutato, ma stupisce chiunque. È vicino, economico e cristallino, cosa si può volere di più? Fra le mete marittime più conosciute e turistiche menzioniamo Durazzo e Valona, ma le spiagge segrete e ancor meno incontaminate sono sparse per tutti i 460 km di costa che l’Albania ci offre.

Valona

La baia di Valona è la più grande dell’Albania e quella che offre la più grande varietà di spiagge: calette rocciose, spiagge sabbiose contornate da pinete o baie raggiungibili solo via mare. Fra quelle più conosciute troviamo la spiaggia di Uji i Ftohte, di Orikum, di Gjipe e di Radhima, poi l’incantevole baia di Porto Palermo.

Valona

Durazzo

Durazzo mare è particolarmente amata dai giovani e dalle famiglie perché il mare è basso, la spiaggia è sabbiosa e la costa è ricca di divertimenti. Il mare cristallino non è il punto forte di questa città, ma la spiaggia delle Spille e la spiaggia del Generale sono l’eccezione alla regola!

Durazzo



best tours in albaniamytour eagle al