Durata: 8 ore | |
Scegli lingua: Albanian , English , Italiano | |
Mobile voucher accepted | |
Instant Confirmation |
Vieni a scoprire il fascino di Apollonia, tra storia e natura. Lasciati trasportare in tutta comodità da Tirana ad Apollonia, godendoti il paesaggio. Nel Parco Archeologico potrai respirare oltre due millenni di storia, ascoltando le leggende degli illiri, visitando teatri greci e templi romani.
Dopo un’ora e quarantacinque minuti di viaggio da Tirana giungiamo a Fier. Ci fermiamo brevemente in città per un caffè e un rapido sguardo alle architetture tipiche dell’epoca comunista.
Giunti ad Apollonia ci soffermiamo ad ammirare la struttura urbana della città, posta su di un altopiano collinare. Sulle colline si trovano i resti dell’area sacra che circonda il tempio di Apollo, un tempio dorico, magazzini, cisterne, due piccoli santuari e la cittadella militare. Gli edifici pubblici sorgono tra i due colli. L'agorà, la piazza e il principale spazio sociale, con le sue sculture e i suoi tempietti, doveva essere accessibile da più lati.
Avvicinandosi meglio e salendo nella parte alta del parco archeologico, la vista diventa panoramica e si apre sulla pianura di Musacchia (Myzeqeja), con il mare Adriatico a poco più di 10 km di distanza.
L’area sacra del Temenos conserva resti di passerelle e portici, un teatro e un monumento consacrato alle ninfe del periodo greco. I romani vi aggiunsero molte altre costruzioni, fra cui spicca il grande edificio del Bouleuterion, la sede del consiglio della città, il cui disegno si ispira a quello del tipico tempio romano. Sempre ai romani dobbiamo l’odeon, la biblioteca, l'arco di trionfo, il Tempio di Diana e Prytaneion.
Il parco archeologico di Apollonia rappresenta per l’Albania quello che la Valle dei Templi di Agrigento rappresenta per l’Italia. Si tratta di una destinazione imperdibile per chi si trova in vacanza da in Albania ed ama la natura, la storia, l’esplorazione delle rovine di antiche civiltà.
Il parco archeologico di Apollonia, collocato ad una decina di chilometri dalla città di Fier, si sviluppa attraverso due colli, in una zona dove l'atmosfera è rilassante e meditativa. Secondo quanto tramanda la tradizione furono coloni greci di Corfù e Corinto ha fondare la città, la prima delle oltre trenta città del Mediterraneo intitolate al Dio Apollo. Ma la tribù illira dei Taulantii di base a Dyrrachium viveva già nella zona. Così Apollonia di Illiria crebbe prosperosa, nella convivenza tra greci e illiri.
A partire dal 229 a.C. la città venne conquistata dai romani, che ne fecero un centro importante lungo la rotta commerciale transbalcanica. Lo stesso Marco Tullio Cicerone ne ricorda la grandezza e l’importanza nelle sue Filippiche, scritte tra il 44 e il 43 a.C. Apollonia è inoltre importante per il contributo dato all'addestramento militare e alla formazione scolastica nella locale Scuola di Filosofia di Ottaviano (colui che sarebbe diventato Augusto, il primo imperatore di Roma), che qui abitò in compagnia di Agrippa, generale e statista.
Pur trovandosi a pochi chilometri di distanza dal mare, Apollonia si sviluppò come porto fluviale. Attraverso il fiume Vjosë, era possibile un’ottima comunicazione con la costa e le isole greche, così come con l'entroterra illirico.
L’itinerario può variare ma le fermate previste saranno sempre le stesse
L’entrata ad alcuni siti o attrazioni potrebbero non essere inclusa
Si consiglia di indossare calzature comode adatte al passeggio
Nei mesi più caldi munirsi di un cappello o di una protezione per la testa
Questo tour non è consigliato a persone in sedia a rotelle o con ridotta mobilità
I clienti sono pregati di presentarsi 15 minuti prima della partenza al meeting point indicato"
Punto d'incontro: Open google map | |
09:00 - Hotel pick up Tiranë |