Durata: 8 ore | |
Scegli lingua: Albanian , English , Italiano | |
Mobile voucher accepted | |
Instant Confirmation |
Vieni con noi, ti porteremo a scoprire Tirana e Durazzo, le due città più grandi e popolose dell’Albania. Un percorso a piedi pensato per chi ama l’arte, la storia, l’architettura e il paesaggio. Inclusa nel prezzo, la visita guidata ai principali musei delle città, testimonianza delle differenti culture che si sono qui succedute.
Con MyTour l’Albania è a portata di mano. Abbiamo testato e scelto per te i migliori percorsi da fare in tutta comodità, a piedi, con esperte guide locali in grado di soddisfare ogni tua curiosità. Unisciti a noi, potrai godere di un punto di vista unico sulle due maggiori città del paese. Insieme visiteremo i principali musei, le chiese, le moschee e gli edifici storici di Tirana e Durazzo. Per partecipare a questo tour, l’unica raccomandazione riguarda le buone condizioni fisiche dei partecipanti. Nello spostamento da Durazzo a Tirana e ritorno, saliremo a bordo dei nostri mezzi, van o automobili. Ma per spostarsi all’interno delle città ci muoveremo a piedi. Con passo tranquillo, senza affaticarci!
Ci sono molte ragioni che fanno di Tirana la capitale simbolica, politica e culturale dell’Albania. Circondata da dolci colline ricche di vegetazione, la capitale albanese è sorvegliata dall’alto dei 1.800 metri della ‘montagna coi buchi’ (Gropà Mali – Montagna forata), dai 1.600 metri del Dajti Mali e dalle alture del Krrabe. Attraversata dal piccolo fiume Lana, Tirana ci accoglie con la sua luce calda e i colori vividi. Tirana si trova nella grande pianura albanese, ed il suo territorio comunale è fra i più grandi per estensione dell’intera Europa mediterranea. Qui, il bel tempo fa spesso capolino, e il sole splende con forza per oltre 2.400 ore all’anno.
La storia di Tirana affonda nella notte dei tempi. Abitato fin dall’Età del Ferro, questo territorio vide sorgere alcuni piccoli insediamenti Illiri, ma cominciò ad assumere rilievo solo a partire dall’epoca romana (II secolo d.C). Nel 1614 Tirana assunse ufficialmente il rango di città grazie a Sulejman Pasha Bargjini, generale ottomano di origini albanesi che si fece promotore della costruzione di moschee, minareti, università, bazar, bagni turchi e saune. Nel 1920 infine, Tirana divenne ufficialmente la capitale dell’Albania.
Abbiamo organizzato questo tour per chi è appena arrivato, come per chi è già da un po’ qui ma ancora deve scoprire quali sono le migliori cose da fare a Tirana. Grazie a questo tour a piedi di Tirana, potrai ammirare in tutta calma gli scorci più suggestivi della città. Ti verranno spiegate le informazioni di base e i cenni storici relativi a ciascuna piazza o monumento che visiteremo. Inoltre, ogni volta che lo vorrai, potrai fare domande alle nostre guide.
Il tour comincia la mattina, dalla centralissima Piazza Skanderbeg, dedicata all’eroe della patria albanese. Nella piazza si trova il Museo Storico Nazionale, che apprezzeremo a cominciare dall’esterno. Sulla facciata del museo si trova infatti un grande mosaico di propaganda, realizzato in epoca comunista. Quest’opera ben rappresenta le fasi che ha attraversato il paese nel corso di più di tremila anni di storia. La visita completa durerebbe circa tre ore, ma nel corso di questo tour passeremo in rassegna soltanto alcune sale del museo.
Il prosieguo della mattina sarà dedicato alla visita di alcuni punti di particolare interesse storico e architettonico della capitale. Città contemporanea e cosmopolita, Tirana esprime la voglia di cambiamento che caratterizza il popolo albanese. La storia di questa popolo è infatti un susseguirsi di dominazioni esterne e voglia di riscatto identitario. Dai 700 anni dell'Impero Bizantino, ai 500 anni dell'Impero Ottomano. Dall'invasione italiana in epoca fascista, al durissimo regime comunista terminato negli anni '90 del secolo scorso. La stessa storia viene vissuta in ogni angolo, in ogni anfratto della città. Passeggiando tra piazze ed edifici, ci renderemo conto in prima persona del lascito di ogni epoca, dalle battaglie contro le invasioni turche, alla svolta dei giorni nostri di cui si è fatto promotore l'ex-sindaco (oggi primo ministro del governo albanese) Edi Rama.
Affacciata sul mare, Durazzo è circondata da vigneti posti sulle assolate colline di Ishmi, in cui si produce ottimo vino sin dall'epoca greca. Durrës, questo il nome della città in lingua albanese, è uno dei centri più antichi dell'Albania, il secondo per popolazione. Venne fondata con il nome di Epidamnos nel VII secolo a.C da coloni greci provenienti da Corinto e Corfù. Durante l'epoca romana, la città assunse un'importanza crescente, divenendo anche luogo di battaglia tra gli eserciti di Cesare e Pompeo durante il periodo della guerra civile. Dopo l'impero bizantino, la città è stata contesa tra bulgari, veneziani e ottomani. Oggi Durazzo è uno dei porti turistici e commerciali più grandi del Mar Adriatico.
Arriviamo nel pomeriggio e la nostra visita guidata di Durazzo parte dalla Torre Veneziana, fortificazione militare innalzata tra il 1400 e il 1500 a difesa del porto. La torre si trova proprio vicino ai resti delle mura dell’antico castello bizantino, che circondavano il nucleo storico della città. Successivamente, ci muoveremo in direzione dell'Anfiteatro Romano, fatto costruire dall'Imperatore Traiano a partire dal II secolo dopo Cristo. L'anfiteatro, che conteneva più di 20.000 persone, è il più grande dell'intera area balcanica.
Ultima tappa del walking tour di Durazzo sarà il Museo Archeologico, vero e proprio scrigno dei tesori e fermata obbligatoria per chi passa da queste parti. Grazie ad un'approfondita visita guidata, potremo avere una panoramica unica sulla storia della città, dando il corretto significato a reperti e opere d'arte. La maggior parte dei ritrovamenti provengono dal sito archeologico di Dyrrhachium, e fanno riferimento ai periodi della Grecia antica, dell'ellenismo e dell'impero romano.
Usciti dal museo, i partecipanti avranno a disposizione mezz’ora per girare in autonomia, prima del rientro a Tirana.
L’itinerario può variare ma le fermate previste saranno sempre le stesse
L’entrata ad alcuni siti o attrazioni potrebbero non essere inclusa
Si consiglia di indossare calzature comode adatte al passeggio
Nei mesi più caldi munirsi di un cappello o di una protezione per la testa
Questo tour non è consigliato a persone in sedia a rotelle o con ridotta mobilità
I clienti sono pregati di presentarsi 15 minuti prima della partenza al meeting point indicato"
Punto d'incontro: Open google map | |
08:00 - City hall Durrës |
1 Recensioni
GetYourGuide traveler
My guide was extremely knowledgeable. He related to me the history of Albania, which I was really unaware of. We walked and talked the entire time